Permette di rigenerare i tessuti che sostengono i denti.
La parodontite o piorrea , è una delle malattie infettive più diffuse al mondo e provoca la perdita di supporto osseo di elementi dentali. Nei paesi occidentali, colpisce in forma lieve circa il 40% degli adulti.
I principali sintomi della parodontite o piorrea sono:
- il sanguinamento delle gengive;
- l’ipersensibilità dentale al caldo e al freddo;
- il dolore e l’ipersensibilità alle gengive;
- l’abbassamento delle gengive;
- la sensazione di vedere i denti “più lunghi”;
- la sensazione di avere i denti che si muovono;
- la sensazione di avere i denti che cambiano posizione;
- l’alitosi.
Trascurare anche uno solo di questi sintomi può comportare lo sviluppo della parodontite e un aggravamento della malattia parodontale.
L’obiettivo finale della terapia parodontale è la rigenerazione dei tessuti di sostegno dei denti, ovvero gengive, ossa e legamento parodontale. Se non adeguatamente trattata, la piorrea porta alla progressiva perdita dei denti a causa del riassorbimento dell’osso e del tessuto gengivale da cui sono sostenuti. Numerosi trattamenti come l’uso di innesti ossei o la rigenerazione guidata dei tessuti sono stati applicati dimostrando una grande variabilità in termini di rigenerazione ossea. Il successo della rigenerazione parodontale sembra infatti essere influenzata da diversi fattori legati al paziente, alla forma del difetto, alla procedura chirurgica e all’abilità dell’operatore.
I sintomi della malattia parodontale non devono mai essere sottovalutati, perché portano sempre a un peggioramento e a una cronicizzazione dei disturbi, con il conseguente aggravamento della patologia.